A.S.AL – Associazione Sindrome di Alport ODV Da anni al fianco delle persone affette dalla Sindrome di Alport e delle loro famiglie, promuoviamo salute, consapevolezza e qualità della vita. In questo percorso, lo sport è uno strumento fondamentale di prevenzione, inclusione e benessere.

🔗 [Scopri di più su A.S.AL.]  

 

Sport e salute renale

A.S.AL ha introdotto il tema dell’attività fisica nei propri congressi nazionali, affrontandolo come parte integrante del percorso di cura per i pazienti affetti da malattie renali. Relatori esperti, testimonianze dirette e contributi scientifici hanno evidenziato i benefici dello sport sulla funzione renale, sull’umore e sull’autonomia personale. A.S.AL propone webinar tematici rivolti a famiglie, medici e pazienti, offrendo strumenti concreti e rassicuranti per incoraggiare l’attività fisica anche in presenza di patologie renali.Nel 2024 nasce AlportSport, un gruppo dedicato alla sensibilizzazione attraverso eventi, incontri e progetti.  Tra le iniziative più significative, l’evento Insieme per il benessere e la consapevolezza, svoltosi a Monza il 15 e 16 giugno, ha rappresentato un momento straordinario di informazione, dialogo e condivisione. 

 

Lo sport come strumento di resilienza

Lo sport è molto più di un’attività fisica. E’ relazione, motivazione, resilienza. È un allenamento quotidiano al coraggio e alla speranza. Ogni persona ha diritto a beneficiarne in modo sicuro e personalizzato.

 

 

“Salute e Sport: Un Futuro Senza Limiti” 

Il progetto nasce per sensibilizzare pazienti, famiglie, operatori sanitari e società civile sull’importanza dell’attività fisica come risorsa di prevenzione alla salute dei reni.

Prende forma attraverso azioni mirate che uniscono comunicazione, partecipazione e inclusione.

  • 🎬 Spot emozionale di 30 secondi che racconta come ogni bambino, anche con Alport, possa trovare forza nello sport

  • 📣 Diffusione dello spot su social media, sito, TV nazionali e nelle scuole aderenti

  • 🗣️ Eventi pubblici e incontri informativi

  • 🤝 Collaborazioni con realtà sportive 

🎥 Guarda lo spot ufficiale

Un video emozionante che trasmette un  messaggio di forza e coraggio: Muoversi, giocare, vivere.  Lo sport è per  tutti. 

 

🤝 Ringraziamenti  Un grazie speciale a:

  • I bambini, atleti protagonisti dello spot, che con la loro presenza, il loro entusiasmo e la loro autenticità hanno dato voce e volto al nostro messaggio;
  • i  loro genitori, che con generosità e fiducia hanno reso possibile la sua realizzazione;
  • Il Presidente  Giuseppe Floris, l’Associazione Isolarun e  gli istruttori Alessandro Nurchis e Alessandro Lasio per la forte collaborazione, la sensibilità e la dedizione con cui promuovono lo sport come valore di crescita, inclusione e benessere, accogliendo con entusiasmo e passione questa iniziativa;
  • Paola Spada, per aver dato forma e anima al progetto;
  • Tutti i sostenitori e donatori di A.S.AL, che con il loro contributo costante rendono possibili progetti come questo, alimentando una rete di solidarietà, impegno e speranza. 

Osservatorio Malattie Rare (OMaR), Alleanza Malattie Rare e CSV Sardegna, per aver concesso il patrocinio gratuito , dimostrando sensibilità e vicinanza ai nostri valori e obiettivi.

 
 
 
Salute e Sport: un Futuro senza limiti   è dedicato con profonda gratitudine a Patrizia Danieli, Presidente dell’Associazione Anna, una donna che con coraggio ha speso tutta la sua vita al servizio degli altri, al fianco degli emodializzati, dei trapiantati e delle loro famiglie. Un ringraziamento speciale va anche a sua figlia Silvia e al marito Claudio, per il supporto e la vicinanza che hanno reso ancora più forte il senso di questa iniziativa.

📬 Contatti e approfondimenti

Hai bisogno di maggiori informazioni sul progetto o vuoi contribuire con una donazione?
📧 Email: asal.associazione@gmail.com  💳 Per sostenere il progetto con una donazione: IBAN: IT20M0101517205000070336486  Intestato a: A.S.AL – Associazione Sindrome di Alport ODV Causale: Salute e Sport 

 

Torna in alto